I mobili in legno sono sempre i preferiti per arredare casa grazie allo loro robustezza, durabilità e l’eleganza senza tempo. Tuttavia, hanno un difetto: si rovinano con l’usura e l’uso quotidiano che produce segni, graffi, deformazioni, scheggiature, ammaccature e scolorimenti. Esistono però dei semplici metodi che consentono di mantenere l’aspetto originario del legno.
Ciò è fondamentale per preservare la loro bellezza che contribuisce a creare ambienti di casa più caldi e accoglienti e per prolungare la durabilità dei mobili in legno nel tempo. Prima di intervenire occorre valutare l’entità dei danni. In base a ciò si potrà decidere di effettuare un leggero restauro con il fai da te e rimedi naturali oppure affidarsi alle mani di un esperto e a prodotti specifici.
Rimuovere i segni di usura sui mobili in legno: prova così
Uno dei metodi più efficaci per rimuovere i segni di usura dai mobili in legno, in particolare i graffi leggeri e superficiali, consiste nell’utilizzare delle semplici noci. Strofinando in modo delicato il gheriglio sul graffio, esso rilascerà gli oli naturali contenuti, penetrando nel legno e riducendo il graffio e la sua visibilità. Questo metodo è ideale per il legno di tonalità scura.
Per i segni di usura più profondi, invece, si può procedere utilizzando stick di cera colorata nella stessa tonalità del legno da trattare. Questi prodotti, facilmente acquistabili nei negozi di bricolage, vanno a riempire i solchi creatisi, rendendo la superficie più uniforme e dando nuova vita al legno. L’importante è scegliere la tonalità che più si avvicina al colore del mobile in legno in questione.
Prodotti specifici per rimuovere i segni di usura dal legno
Oltre a questi semplici metodi, in commercio esistono dei prodotti appositamente creati per eliminare o prevenire i segni dell’usura sui mobili in legno. Ad esempio, i prodotti anti usura sono l’ideale per pulire e rimuovere i graffi, macchie di acqua e altri segni prodotti dall’uso quotidiano, ravvivando l’aspetto del legno e ottenendo risultati duraturi. Quindi, ricapitolando:
- utilizzo di rimedi naturali come le noci
- applicazione di stick di cera
- uso di pennarelli per ritocchi
- uso di prodotti anti usura
Ma prima di arrivare a queste operazioni di restauro dei mobili in legno, è altrettanto importante la prevenzione per mantenerli in ottime condizioni e prolungarne estetica e funzionalità nel tempo. Evitate di esporre questo tipi di arredi alla luce solare diretta poiché essa causa scolorimenti e macchie che danneggiano l’aspetto originario del legno.
Sopra ai mobili utilizzate sottobicchieri e tappetini per proteggere la superficie e pulite regolarmente con panni morbidi per evitare la formazione di accumuli di polvere, sporco e grasso. Applicate con regolarità prodotti protettivi come cera d’api od olii specifici. Seguendo queste semplici regole sarà facile mantenere l’integrità e l’aspetto originario dei vostri mobili in legno.