I peperoni piacciono proprio a tutti, con il loro gusto unico e le varietà che accontentano ogni tipo di gusto e piatto. Preparare i peperoni grigliati non è così facile come tutti credono, infatti ci vuole una certa maestria e preparazione. Volete scoprire il trucco degli chef per preparare degli
ottimi peperoni grigliati? Inoltre questa è una verdura ideale per ogni tipo di piatto, dall’antipasto con il pinzimonio fino al classico primo ricco di sapore, oppure un secondo o un contorno colorato e vitaminico. Inutile dire che, in qualche caso, potrebbero non essere digeribili, ma se fatti grigliati con il metodo
dello chef saranno amati dai bambini e da chi ha dei gusti sopraffini. Scopriamo insieme quelli che sono i benefici dei peperoni, quali sono le tipologie e il trucco vero degli chef per renderli ottimi da grigliati. Se pensavate che fosse facile o banale, vi sbagliavate di grosso: siete pronti a mangiare una vera delizia?
Caratteristiche dei peperoni
I peperoni sono originari del Sud America e appartengono alla famiglia delle Solanacee, coltivati oggi in tutto il mondo. Il peperone è stato portato in Europa dagli spagnoli, guadagnando un notevole successo nell’immediato grazie al loro sapore intenso e la varietà delle tipologie offerte. Non solo, infatti l’importazione ebbe inizio
grazie a Cristoforo Colomobo, durante il suo ritorno dal primo viaggio in America ha inziato a parlare di questa verdura straordinaria. Proprio lui venne ai tempi travolto da questo sapore piccante e lo scambio per una varietà rossa: da qui il nome di peperone usata ancora oggi da tutti noi. Questa verdura è rappresentata da delle bacche carnose, di varie dimensioni
e forme differenti, con colori intensi del rosso, giallo o verde. Possono essere piccanti (peperoncini) oppure dolcissimi. Le varietà si distinguono particolarmente per le loro caratteristiche, dolce o piccante appunto, e la forma allungata o cuboide. In Italia sono apprezzate le diverse varianti servite in ogni modo possibile a tavola, ogni giorno.
Benefici dei peperoni
I peperoni sono delle verdure ottime e gustose. 100 grammi di prodotto contiene circa 20 calorie, per questo motivo sono considerate un alimento ipocalorico. La caratteristica principale è l’elevato contenuto di Vitamina C e Vitamina A, con le varietà piccanti maggiormente ricche di vitamine e carotenoidi. Non mancano i sali minerali che
aiutano a stimolare la vitalità dei tessuti e attivare la circolazione del sangue. Non è tutto, infatti il peperone ha un ricco contenuto di alfa e betacarotene, sostanze determinanti per la loro proprietà antiossidante. Tra gli amminoacidi si possono citare l’acido aspartico e il glutammico. Inoltre, sono ricchi di fibre
che significa riuscire a contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi. Ideali per chi segue una dieta alimentare, proprio perché aumentano il senso di sazietà. Sono altresì diuretici perché ricchi di acqua e aiutano a offrire un ottimo supporto agli occhi, trasformando i nutrienti in energia aiutando anche a metabolizzare i carboidrati.
Come si fanno i peperoni alla piastra?
Nel mondo esistono le persone che li amano e coloro che li odiano, perché difficili da digerire. Per questo motivo è bene togliere la pelle cotta del peperone, in quanto dura e difficile da digerire. Il peperone crudo, al contrario, potrebbe essere maggiormente semplice per la digestione, anche se dipende
dal tipo di soggetto consumatore. In generale, spellare un peperone è facilissimo. Infatti dopo averli arrostiti e ammorbiditi con il vapore, basterà passare le dita sulla pelle e rimuoverla delicatamente. Per fare un peperone grigliato sulla piastra, bisogna assicurarsi che questa sia pulita e igienizzata. Non bisogna aggiungere grassi o oli,
fino a quando non diventa rovente. A questo punto appoggiare i peperoni sulla piastra e aspettare che si scuriscano bene, girando ogni lato per poi spellarli e consumarli. Tutte le varietà si prestano per essere grigliate, ma quelli rossi sono maggiormente resistenti, mentre quelli gialli possono essere più morbidi alla masticazione.
Peperoni grigliati al microonde
Per chi ha un microonde, non ci sono problemi, infatti basterà passarli con il programma apposito (che cambia a seconda dell’elettrodomestico in uso). Facendo delle prove si troverà il metodo perfetto, fino a quando non saranno pronti per essere gustati: se volete potete passarli nuovamente sulla piastra o sulla griglia.
Anche in padella sono gustosi e buonissimi, facendo in modo che la padella sia rovente per essere utilizzata al meglio. Tagliare i peperoni e appoggiarli sulla piastra della padella antiaderente, fino a quando non si anneriscono. A questo punto sono pronti per essere gustati, con l’aggiunta di un filo d’olio.