Come preparare melanzane grigliate: scopri il trucco perfetto

Le melanzane grigliate sono un contorno rapido e gustoso, che può svoltare, a seguito di una preparazione rapida, qualsiasi pasto. Utili anche come antipasto sono, come appena detto, alla portata anche di chi non ha una grande esperienza ai fornelli. Se sei qui, vuol dire che ti interessa sapere come prepararle ottenendo un risultato all’insegna di morbidezza e sapore.

Per quanto riguarda il secondo aspetto, tra i punti più problematici quando si parla di melanzane rientra l’eliminazione di quel sapore amaro, per molti fastidioso, che caratterizza l’ortaggio. In questa ricetta passo dopo passo, ti spiegheremo il trucco, alla portata di chiunque, per eliminarlo. Dopo la grigliatura, potrai quindi dimenticare il retrogusto tipico delle melanzane.

Fantastiche da sole, ma anche accompagnate ad altre verdure, le melanzane grigliate sono una dimostrazione di come, per preparare qualcosa di buono, non sia assolutamente necessario procurarsi ingredienti elaborati e chiudersi ore ed ore in cucina. Ora bando alle chiacchiere: vediamo come dare vita a melanzane grigliate che faranno cantare le papille dei tuoi ospiti.

Ingredienti e primi step di preparazione

La preparazione delle melanzane grigliate è, come già detto semplicissima. Per quanto riguarda gli ingredienti, devi procurarti ovviamente una melanzana intera, possibilmente non troppo matura, un bicchiere di succo di limone, pepe e rosmarino quanto basta, olio extra vergine di oliva, sale quanto basta, origano secco. Per questa ricetta, ti basterà avere a disposizione un fornello.

Dopo aver trovato tutti gli ingredienti, prendi la melanzana, lavala bene sotto l’acqua corrente strofinando la buccia con energia ed eliminane le estremità. A questo punto, prendi un coltello e tagliala a fette. Lo spessore ideale per queste ultime è pari a 1 cm l’una. Prendi un piatto e sovrapponile. Tra una fetta di melanzana e l’altra, spruzza un pizzico di sale.

Prendi un oggetto pesante – va benissimo anche una pentola che non utilizzi per questa ricetta – e appoggialo sulle fette di melanzane. Lasciale riposare in questa situazione per un tempo compreso, idealmente, tra 20 e 30 minuti. In questo step risiede il trucco che abbiamo citato poco fa, ossia la perdita del liquido vegetale che contribuisce al caratteristico sapore amaro del prodotto e che non per tutti è gradevole.

Come proseguire nella preparazione?

Una volta trascorso il tempo necessario all’eliminazione del liquido, arriva il momento di prendere ogni singola fetta di melanzana precedentemente tagliata e di sciacquarla bene sotto l’acqua corrente. Per l’asciugatura, va benissimo uno strofinaccio pulito o, in alternativa, la carta assorbente da cucina. Archiviata questa parentesi, prendi una ciotola e versaci dentro il succo del limone e la medesima quantità di olio (se non vuoi mettere in tavola un piatto troppo pesante, riducila leggermente).

Sempre nella ciotola, aggiungi il sale, il pepe, l’origano secco, il rosmarino. Inizia a mescolare bene assieme questi ingredienti. Prendi un pennello per alimenti e passalo con attenzione, dopo averlo immerso in questa mistura, su tutte le fette di melanzana. Cerca di ricoprirle bene. A questo punto, è arrivato il momento cruciale dell’utilizzo della griglia. Mettila sul fuoco e attendi fino a quando non diventa rovente.

Raggiunto questo risultato, mettici su le singole fette di melanzana e cerca di dedicare a ciascuna di esse massimo due minuti di cottura per lato. Non rimane che prendere un piatto, metterci su un foglio di carta assorbente da cucina e posizionare le fette di melanzane. Dopo aver atteso un minutino per permettere loro di raffreddarsi, le si può servire in tavola.

Varianti e consigli per la conservazione

Come puoi vedere, non abbiamo detto il falso: la preparazione delle melanzane grigliate è semplicissima. Altrettanto immediata è la gestione del trucco grazie al quale è possibile mitigare il sapore amaro dell’ortaggio. Se hai voglia di aggiungere un tocco di personalizzazione a questa ricetta, puoi optare per la variante che prevede l’aggiunta di uno spicchio di aglio tritato.

Se i tuoi commensali amano i sapori davvero forti, puoi osare anche una spolverata di peperoncino (se hai ospiti, però, informati bene prima sui loro gusti). Cosa puoi fare, invece, se non hai modo di consumare subito le melanzane alla griglia ma hai bisogno di conservarle? Tieni conto che possono essere tenute senza problemi in frigorifero, debitamente chiuse in un contenitore ermetico.

Piccolo trucco (che ci arriva da una tradizione culinaria fantastica, ossia quella del Salento): prima di chiudere il contenitore, cospargi le melanzane con una spruzzata di limone. Dopo la permanenza in frigorifero, basteranno 30 – 40 secondi massimo al microonde per poterle gustare senza rimpiangere il sapore del primo giorno.

Benefici delle melanzane

Le melanzane, oltre a essere un ortaggio gustoso e versatile sono anche ricche di benefici. Tra i principali è possibile chiamare in causa la ricchezza in fibre solubili, che aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e, di riflesso, impattano in maniera positiva sul mantenimento di un cuore in salute.

Fonti di antiossidanti, le melanzane hanno il vantaggio di essere caratterizzate anche dalla presenza di una buona quantità di vitamine del gruppo B, che aiutano tantissimo la qualità e l’efficienza del metabolismo cellulare. Cerca di consumarle con la buccia, in modo da dare un boost all‘assunzione di nutrienti anti età e utili alla prevenzione dei tumori.

Lascia un commento