Se parlo di pollo, sono sicura che ti verrà in mente il classico pollo allo spiedo arricchito di patate al forno, così buono e gustoso, quando è pieno di aromi e sapori bilanciati tutti al punto giusto e tutto pensato per arricchirlo senza grandi difficoltà. Il pollo però è un alimento che si riesce a cucinare davvero in mille modi e si presta davvero a qualunque ingrediente.
Una variante di ricetta assolutamente particolare e ricercata, alla quale possiamo puntare in qualsiasi momento per prepararlo con estrema facilità è quella legata alla cottura del nostro pollo usando il limone, un classico praticamente della cucina italiana, mettendo insieme due ingredienti che siamo soliti usare ogni giorno in qualsiasi piatto e variante di cucina.
Agrumi e profumi si mescolando quindi per creare un piatto molto saporito, ma raffinato allo stesso tempo, insomma quello che si ricerca se si vuole continuare a mangiare quello che di solito consumiamo, ma con una nota diversa, un sapore che ti arricchisce e che ti fa pensare quanto sia indispensabile pensare alla combinazione corretta degli ingredienti tra di loro.
Attenzione agli ingredienti
La cosa più importante è scegliere sempre ingredienti freschi. Sembra una banalità, ma non sempre è così scontato, perché spesso tendiamo a congelare tutto senza dare troppo peso al fatto che potrebbe essere indispensabile usare tutto fresco e senza pensarci troppo. Un altro aspetto è la qualità degli ingredienti, specie quando parliamo di pollo, in particolar modo.
Sì, perché un pollo di qualità, che per di più abbiamo appena acquistato e si presenta quindi fresco, è più facile da accostare a un sapore genuino e più facilmente rintracciabile come fresco perché è più semplice trovare un limone e raccoglierlo da un albero e utilizzarlo in cucina, combinando il sapore agrumato e forte del limone con il pollo che tendenzialmente ha un sapore più leggero.
Gli ingredienti per preparare un pollo al limone sono molto facili da reperire: 2 cosce di pollo, il succo di 2 limoni freschi, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, 2 spicchi di aglio, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaino di miele o di zucchero di canna, sale e pepe quanto basta, un rametto di rosmarino, mezzo bicchiere di vino bianco e 1 cucchiaio di burro per dare una consistenza ancora più cremosa alla pastetta che ne consegue.
Ecco i segreti per un pollo al limone perfetto
Un primo importante passo che va fatto per la preparazione di questo piatto, che può presentarsi anche come un secondo leggero e per un pranzo o una cena in famiglia, è la marinatura. Il pollo infatti va lasciato immerso per almeno 30 minuti in una miscela ottenuta mescolando succo di limone, la scorza grattugiata, aglio tritato, olio di oliva, sale e pepe ed erbe aromatiche. Questo processo renderà la carne del pollo tenera e sicuramente avrà tempo per inzupparsi di ingredienti buoni e gustosi.
A questo punto, l’altro trucco consiste totalmente sul processo della cottura. Se ci pensi si tratta di un momento indispensabile, al punto tale che il pollo cotto bene e soprattutto al punto giusto, avrà tutto quello che ti serve per essere considerato davvero ottimo e speciale. Quello che ti serve è una bella padella, abbastanza capiente per contenere tutti gli ingredienti e piazzare il pollo dove dovrà rosolare a fuoco medio-alto per un tempo massimo di 4 minuti.
Sfuma quindi con il vino bianco e versa il rimanente della marinatura nella padella, abbassando il fuoco al minimo. Colloca al di sopra della padella a questo punto il coperchio e lascia che cuocia lentamente e con tutto il tempo che necessita il pollo per circa 20-25 minuti, girando tutto di tanto in tanto. Alla fine, quando sarà pronto, potrai aggiungere anche una salsa cremosa e avvolgente fatta con il burro dentro il sughetto ottenuto durante la cottura.
Come servirlo?
Diciamo che già da solo questo tipo di piatto si presenta alla grande. Non ha bisogno di chissà quali grandi ingredienti o pompe magne per essere considerato un ottimo piatto e farlo diventare chissà quale grande trovata. Ma se proprio vuoi sbizzarrirti in una presentazione da alta cucina, con due ingredienti semplici, allora ti diamo qualche dritta noi.
Puoi accompagnare il pollo con limone un vino rosso, che possa essere lo stesso che aggiungi a metà della cottura e che dà alla fine un retrogusto e un sapore davvero unici, rendendo il tutto vivace e intenso. Una differenza che i commensali specie se si tratta di buongustai sapranno enormemente apprezzare. Vedrai come si leccheranno i baffi!
Un’ulteriore aggiunta può essere legata ad altro limone aggiungere. E’ ovviamente una scelta che va legata ai gusti di chi si appresta a mangiare, perché comunque il limone resta un agrume molto forte e non sempre è facile mangiarne tanto senza avere grosse difficoltà a masticarlo e ingerirlo senza avere la sensazione di avere esagerato. Quindi, dosa questa aggiunta in base alle tue esigenze e ai tuoi gusti.
Un piatto perfetto per tutto
Lo abbiamo detto: il pollo con limone è sicuramente un secondo piatto che puoi presentare in qualunque momento della giornata, e anche per occasioni speciali, che siano pranzi o cene in famiglia o anche una bella cenetta a lume di candela. In ogni caso, non mancano di certo i modi e le maniere per mettere insieme questi ingredienti e in tavola questo piatto speciale.
Perfetto, anche per una cena leggera, senza usare ad esempio il vino rosso per sfumare, e soprattutto eliminando l’aglio e qualche altro ingrediente che reputi possa risultare un po’ pesante da digerire nel caso tu voglia mangiare il pollo al limone di sera. Insomma, provalo anche tu per capire di cosa parliamo e vedrai che gusto.